
I PROSSIMI CONCERTI - Venerdì 29 agosto
Sax à la francaise
Duo Aequoreo
Venerdì 29 agosto | ore 20.45
Aiello del Friuli, Chiostro dell'ex Convento Domenicano, Via Battisti
In caso di maltempo: Sala Civica, Via Battisti 27
La Francia è la patria d’adozione del saxofono, lo strumento inventato dal belga Adolphe Sax e consacrato a Parigi, dove in Conservatorio si aprì la prima cattedra di insegnamento insieme a un fervido interesse compositivo. Il Duo Aequoreo propone un frizzante programma “à la française”, nella Belle Époque del sax, tra brani celebri e gemme meno note. In apertura, la suite Scaramouche di Milhaud rende omaggio al teatro francese e alla sua vitalità. Diverso il carattere dell’intima e carezzevole Aria che Bozza compose durante la sua residenza romana. Preludio, Cadenza e Finale di Desenclos resta invece una delle pagine più belle e significative per sax e pianoforte, in grado di valorizzare al contempo l’espressività e il brillante virtuosismo dei due strumenti. Completano il programma i raffinati Studi di Koechlin, ispirati a Chopin, e le vivaci Danze esotiche di Françaix. In chiusura, la Fantasia brillante di Borne su temi dalla Carmen di Bizet ci regala un ultimo sentito omaggio alla Francia attraverso le arie dell’opera più famosa ed eseguita al mondo.

I PROSSIMI CONCERTI - Venerdì 29 agosto
Sax à la francaise
Duo Aequoreo
Venerdì 29 agosto | ore 20.45
Aiello del Friuli, Chiostro dell'ex Convento Domenicano, Via Battisti
In caso di maltempo: Sala Civica, Via Battisti 27
La Francia è la patria d’adozione del saxofono, lo strumento inventato dal belga Adolphe Sax e consacrato a Parigi, dove in Conservatorio si aprì la prima cattedra di insegnamento insieme a un fervido interesse compositivo. Il Duo Aequoreo propone un frizzante programma “à la française”, nella Belle Époque del sax, tra brani celebri e gemme meno note. In apertura, la suite Scaramouche di Milhaud rende omaggio al teatro francese e alla sua vitalità. Diverso il carattere dell’intima e carezzevole Aria che Bozza compose durante la sua residenza romana. Preludio, Cadenza e Finale di Desenclos resta invece una delle pagine più belle e significative per sax e pianoforte, in grado di valorizzare al contempo l’espressività e il brillante virtuosismo dei due strumenti. Completano il programma i raffinati Studi di Koechlin, ispirati a Chopin, e le vivaci Danze esotiche di Françaix. In chiusura, la Fantasia brillante di Borne su temi dalla Carmen di Bizet ci regala un ultimo sentito omaggio alla Francia attraverso le arie dell’opera più famosa ed eseguita al mondo.