Giovedì 24 / Ore 21.00
Luglio
A pagamento
Prenotazione Obbligatoria

1685 - ENRICO PIERANUNZI PLAYS J. S. BACH, F. HANDEL, D. SCARLATTI

Corte Palazzo Valvason Morpurgo, Via Savorgnana 10, Udine
In caso di maltempo: Spazio Venezia, Via G. Stuparich 8

Il concerto:

Enrico Pieranunzi, pianoforte


Il 1685 è l'anno di nascita di tre astri del firmamento musicale: Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel e Domenico Scarlatti. Enrico Pieranunzi, considerato una delle figure più significative del jazz europeo contemporaneo, dimostra che la musica classica e il jazz possono interagire, offrendo una nuova prospettiva sulle opere dei maestri barocchi attraverso l'improvvisazione contemporanea. Il pluripremiato pianista romano esegue brani originali dei tre compositori, alternandoli a sue improvvisazioni che si basano su temi delle composizioni originali. Questo approccio crea un dialogo tra la solida struttura della musica barocca e la libertà espressiva del jazz.


Biglietti su: www.vivaticket.com


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


In collaborazione con SimulArte (More Than Jazz)

Il luogo:

Il giardino di Palazzo Morpurgo, è sito nel cuore della città, tra via Savorgnana, piazzetta Belloni e piazza Duomo. L'area fu acquistata dalla famiglia Morpurgo nel 1871. Il giardino, forse ideato da Elio Morpurgo, venne realizzato tra il 1907 e il 1918. Collegato alla corte d'onore del palazzo da una loggia, si dispone secondo una composizione tradizionale incentrata sulla fontana con la Ninfa, scolpita da Leonardo Liso. Radicalmente ristrutturato tra il 2006 e il 2007, funge ora da collegamento con piazzetta Belloni e piazza Duomo. Sono state ricostituite le aiuole e i camminamenti in pietra delimitati da alberi e siepi, ed è stato restaurato il loggiato di stile neoclassico con volta a botte che conduce al giardino all'italiana e che esibisce, al di sopra di una cornice architravata sormontata da due balaustre, otto raffigurazioni allegoriche delle Quattro stagioni risalenti al 1782.

Prenotazione Obbligatoria
Giovedì 24 / Ore 21.00
Luglio
A pagamento

1685 - ENRICO PIERANUNZI PLAYS J. S. BACH, F. HANDEL, D. SCARLATTI

Corte Palazzo Valvason Morpurgo, Via Savorgnana 10, Udine
In caso di maltempo: Spazio Venezia, Via G. Stuparich 8

Il concerto:

Enrico Pieranunzi, pianoforte


Il 1685 è l'anno di nascita di tre astri del firmamento musicale: Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel e Domenico Scarlatti. Enrico Pieranunzi, considerato una delle figure più significative del jazz europeo contemporaneo, dimostra che la musica classica e il jazz possono interagire, offrendo una nuova prospettiva sulle opere dei maestri barocchi attraverso l'improvvisazione contemporanea. Il pluripremiato pianista romano esegue brani originali dei tre compositori, alternandoli a sue improvvisazioni che si basano su temi delle composizioni originali. Questo approccio crea un dialogo tra la solida struttura della musica barocca e la libertà espressiva del jazz.


Biglietti su: www.vivaticket.com


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


In collaborazione con SimulArte (More Than Jazz)

Il luogo:

Il giardino di Palazzo Morpurgo, è sito nel cuore della città, tra via Savorgnana, piazzetta Belloni e piazza Duomo. L'area fu acquistata dalla famiglia Morpurgo nel 1871. Il giardino, forse ideato da Elio Morpurgo, venne realizzato tra il 1907 e il 1918. Collegato alla corte d'onore del palazzo da una loggia, si dispone secondo una composizione tradizionale incentrata sulla fontana con la Ninfa, scolpita da Leonardo Liso. Radicalmente ristrutturato tra il 2006 e il 2007, funge ora da collegamento con piazzetta Belloni e piazza Duomo. Sono state ricostituite le aiuole e i camminamenti in pietra delimitati da alberi e siepi, ed è stato restaurato il loggiato di stile neoclassico con volta a botte che conduce al giardino all'italiana e che esibisce, al di sopra di una cornice architravata sormontata da due balaustre, otto raffigurazioni allegoriche delle Quattro stagioni risalenti al 1782.