Domenica 24 / Ore 07.00
Agosto
Gratuito

Canto per il nuovo giorno

Santuario di Montalbano, Via Monte Albano 1, Mori (TN)

Il concerto:

Zenosyne Saxophone Quartet

Serena Tarozzo, sax soprano
Luca Boscolo, sax contralto
Martino Luxich, sax tenore
Samuele Molinari, sax baritono

Musiche di Bach, Nyman, Maslanka, Lago, Piazzolla, Escaich, Gershwin, Iturralde.


Un concerto speciale alle prime luci del mattino, a cui si potrà prendere parte dopo una piacevole passeggiata fino ad un luogo suggestivo, da dove lo sguardo potrà spaziare su tutta la vallata. E una volta arrivati, il cammino proseguirà su altri passi, capaci di attraversare secoli, stili e continenti, abitando il dialogo fra passato e presente e la dicotomia fra la struttura definita della forma musicale e l’improvvisazione viva della danza. Ogni brano sarà una tappa, proprio come in cammino: potrà condurci in una città, con le pagine evocative di Lago (Cordoba, Sarajevo, Addis Abeba), in uno stato d’animo universale, in un pensiero profondo, magari sulle note di Nyman, o dentro il microcosmo di una scintilla ritmica, con l’irresistibile Piazzolla. Quale modo migliore per salutare il sorgere di un nuovo giorno?


Concerto gratuito


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo


In collaborazione con Musica Natura Relazioni

Il luogo:

Il Santuario di Montalbano, dedicato alla Madonna dell’Annunziata, sorge a Mori (TN) in zona panoramica e si contraddistingue per il campanile a cuspide con un maestoso orologio dal diametro di ben 4 metri.

Evento collaterale:

Come arrivarci: dal centro di Mori, oppure da Mori Vecchio. Segui la strada in salita che in circa 15 minuti conduce al Santuario di Montalbano.

Domenica 24 / Ore 07.00
Agosto
Gratuito

Canto per il nuovo giorno

Santuario di Montalbano, Via Monte Albano 1, Mori (TN)

Il concerto:

Zenosyne Saxophone Quartet

Serena Tarozzo, sax soprano
Luca Boscolo, sax contralto
Martino Luxich, sax tenore
Samuele Molinari, sax baritono

Musiche di Bach, Nyman, Maslanka, Lago, Piazzolla, Escaich, Gershwin, Iturralde.


Un concerto speciale alle prime luci del mattino, a cui si potrà prendere parte dopo una piacevole passeggiata fino ad un luogo suggestivo, da dove lo sguardo potrà spaziare su tutta la vallata. E una volta arrivati, il cammino proseguirà su altri passi, capaci di attraversare secoli, stili e continenti, abitando il dialogo fra passato e presente e la dicotomia fra la struttura definita della forma musicale e l’improvvisazione viva della danza. Ogni brano sarà una tappa, proprio come in cammino: potrà condurci in una città, con le pagine evocative di Lago (Cordoba, Sarajevo, Addis Abeba), in uno stato d’animo universale, in un pensiero profondo, magari sulle note di Nyman, o dentro il microcosmo di una scintilla ritmica, con l’irresistibile Piazzolla. Quale modo migliore per salutare il sorgere di un nuovo giorno?


Concerto gratuito


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo


In collaborazione con Musica Natura Relazioni

Il luogo:

Il Santuario di Montalbano, dedicato alla Madonna dell’Annunziata, sorge a Mori (TN) in zona panoramica e si contraddistingue per il campanile a cuspide con un maestoso orologio dal diametro di ben 4 metri.

Evento collaterale:

Come arrivarci: dal centro di Mori, oppure da Mori Vecchio. Segui la strada in salita che in circa 15 minuti conduce al Santuario di Montalbano.