Sabato 20 / Ore 20.45 - ob 20.45
Settembre
Gratuito
Prenotazione Obbligatoria

Gorizia - Insieme/Skupaj

Musei Provinciali di Borgo Castello, Borgo Castello 12, Gorizia - Pokrajinski muzej v Grajskem naselju, Borgo Castello 12, Gorica

Il concerto:

Yulia Berinskaya, violino - violina
Elisa Marchetto, viola - viola
Elisa Fassetta, violoncello - violončelo
Slak Nace, pianoforte - klavir

Musiche di Shostakovich, Schumann.

Skladatelja: Šostakovič, Schumann.


Il programma accosta due opere cameristiche giovanili che rivelano già l’impronta distintiva di due grandi personalità della musica: il Trio n. 1 di Dmitri Shostakovich e il Quartetto con pianoforte op. 47 di Robert Schumann. Composto nel 1923 a soli 17 anni, il trio di Shostakovich si presenta come una pagina intensa, pervasa da lirismo e inquietudine, con momenti di slancio romantico atipico per il compositore, che nel suo linguaggio maturo si definirà per ironia e tensioni drammatiche. Schumann scrisse il suo Quartetto per pianoforte e archi nel 1842, l’anno in cui decise di rivolgere la sua attenzione alla produzione cameristica arrivando a comporre alcuni capolavori assoluti della letteratura musicale romantica. L’opera coniuga poesia e struttura classica, e il pianoforte, pur centrale, dialoga con gli archi in un intreccio ricco e dinamico, dominato da un lirismo intimo e a tratti visionario. Due opere lontane per contesto e stile, unite da una comune urgenza espressiva e da una scrittura cameristica densa e comunicativa.

Program združuje dve zgodnji komorni deli, v katerih že izstopa svojevrstni značaj dveh izjemnih glasbenih osebnosti, in sicer Trio št. 1 Dimitrija Šostakoviča in Piano kvartet op. 47 Roberta Schumanna. Šostakovičev trio, ki ga je komaj 17-letni skladatelj napisal leta 1923, je kompozicijsko izrazita skladba, prežeta z liričnostjo in vznemirjenjem, mestoma tudi z romantičnim navdihom, neobičajnim za skladatelja, ki ga bosta v njegovem zrelem ustvarjanju zaznamovali ironija in dramatična napetost. Schumann je Kvartet za klavir in godala napisal leta 1842, ko se je odločil, da se bo posvetil pisanju komorne glasbe, ustvaril je nekaj pravih romantičnih glasbenih mojstrovin. Delo združuje poezijo in klasično zasnovo. V njem se klavir, čeprav igra osrednjo vlogo, izmenjuje z godali v bogatem in dinamičnem prepletu, kjer prevladuje intimna in na trenutke vizionarna lirika. Skladbama, ki sta si po izvoru in slogu povsem oddaljeni, sta skupni izrazna nujnost ter zgoščena komunikativna komorna sestava


Concerto gratuito

Koncert je brezplačen


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali

Koncert je dostopen za gibalno ovirane osebe, osebe z duševnimi in senzoričnimi motnjami


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico

Okolju prijazen in nizkoenergijski koncert


Evento parte del programma di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025

Dogodek je del Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo

Obetavni glasbeni talenti so bili izbrani med dijaki konservatorja, študenti akademij in visokih šol za glasbo z vsega sveta


In collaborazione con ERPAC FVG e Kulturni dom di Nova Gorica

Sodelujeta ERPAC FVG, Kulturni dom Nova Gorica

Il luogo:

Ospitato nel complesso di palazzi di Borgo Castello, il Museo raccoglie materiale relativo alla storia, all’arte e al costume di Gorizia e del suo territorio. Attualmente sono esposte nelle sale del pianterreno e del primo piano una selezione di opere d’arte, antecedenti al Novecento, nel seminterrato trova spazio la collezione etnografica, con la ricostruzione di alcuni ambienti familiari, come la cucina tradizionale, la cantina e la saletta della caccia, e di alcuni laboratori artigiani, arricchiti dal materiale e la documentazione della relativa attività. Ai piani superiori le sale dedicate alla tessitura, ai filati e alla moda e costume.

Muzej, ki se nahaja v palačah v Grajskem naselju, hrani gradivo o zgodovini, umetnosti in običajih Gorice ter njenega območja. Trenutno je v prostorih v pritličju in prvem nadstropju na ogled izbor umetniških del iz obdobja pred 20. stoletjem; v kleti je etnografska zbirka z rekonstrukcijo nekaterih prostorov značilne hiše, kot so tradicionalna kuhinja, klet in lovska soba, ter nekaterih obrtniških delavnic z gradivom in dokumentacijo, ki pričajo o teh dejavnostih. Sobe v zgornjih nadstropjih so posvečene tkanju, preji ter modi in oblačilom

Evento collaterale:

Ore 19.00. Visita guidata alle collezioni presenti nel Museo. Prenotazione obbligatoria per la visita guidata e/o per il concerto via mail scrivendo a: prenotazioni@associazion.oreprogettomusicag

ob 19.00 > brezplačen voden ogled muzejskih zbirk

Obvezna rezervacija za voden ogled in/ali koncert na prenotazioni@associazioneprogettomusica.org

Prenotazione Obbligatoria
Sabato 20 / Ore 20.45 - ob 20.45
Settembre
Gratuito

Gorizia - Insieme/Skupaj

Musei Provinciali di Borgo Castello, Borgo Castello 12, Gorizia - Pokrajinski muzej v Grajskem naselju, Borgo Castello 12, Gorica

Il concerto:

Yulia Berinskaya, violino - violina
Elisa Marchetto, viola - viola
Elisa Fassetta, violoncello - violončelo
Slak Nace, pianoforte - klavir

Musiche di Shostakovich, Schumann.

Skladatelja: Šostakovič, Schumann.


Il programma accosta due opere cameristiche giovanili che rivelano già l’impronta distintiva di due grandi personalità della musica: il Trio n. 1 di Dmitri Shostakovich e il Quartetto con pianoforte op. 47 di Robert Schumann. Composto nel 1923 a soli 17 anni, il trio di Shostakovich si presenta come una pagina intensa, pervasa da lirismo e inquietudine, con momenti di slancio romantico atipico per il compositore, che nel suo linguaggio maturo si definirà per ironia e tensioni drammatiche. Schumann scrisse il suo Quartetto per pianoforte e archi nel 1842, l’anno in cui decise di rivolgere la sua attenzione alla produzione cameristica arrivando a comporre alcuni capolavori assoluti della letteratura musicale romantica. L’opera coniuga poesia e struttura classica, e il pianoforte, pur centrale, dialoga con gli archi in un intreccio ricco e dinamico, dominato da un lirismo intimo e a tratti visionario. Due opere lontane per contesto e stile, unite da una comune urgenza espressiva e da una scrittura cameristica densa e comunicativa.

Program združuje dve zgodnji komorni deli, v katerih že izstopa svojevrstni značaj dveh izjemnih glasbenih osebnosti, in sicer Trio št. 1 Dimitrija Šostakoviča in Piano kvartet op. 47 Roberta Schumanna. Šostakovičev trio, ki ga je komaj 17-letni skladatelj napisal leta 1923, je kompozicijsko izrazita skladba, prežeta z liričnostjo in vznemirjenjem, mestoma tudi z romantičnim navdihom, neobičajnim za skladatelja, ki ga bosta v njegovem zrelem ustvarjanju zaznamovali ironija in dramatična napetost. Schumann je Kvartet za klavir in godala napisal leta 1842, ko se je odločil, da se bo posvetil pisanju komorne glasbe, ustvaril je nekaj pravih romantičnih glasbenih mojstrovin. Delo združuje poezijo in klasično zasnovo. V njem se klavir, čeprav igra osrednjo vlogo, izmenjuje z godali v bogatem in dinamičnem prepletu, kjer prevladuje intimna in na trenutke vizionarna lirika. Skladbama, ki sta si po izvoru in slogu povsem oddaljeni, sta skupni izrazna nujnost ter zgoščena komunikativna komorna sestava


Concerto gratuito

Koncert je brezplačen


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali

Koncert je dostopen za gibalno ovirane osebe, osebe z duševnimi in senzoričnimi motnjami


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico

Okolju prijazen in nizkoenergijski koncert


Evento parte del programma di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025

Dogodek je del Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo

Obetavni glasbeni talenti so bili izbrani med dijaki konservatorja, študenti akademij in visokih šol za glasbo z vsega sveta


In collaborazione con ERPAC FVG e Kulturni dom di Nova Gorica

Sodelujeta ERPAC FVG, Kulturni dom Nova Gorica

Il luogo:

Ospitato nel complesso di palazzi di Borgo Castello, il Museo raccoglie materiale relativo alla storia, all’arte e al costume di Gorizia e del suo territorio. Attualmente sono esposte nelle sale del pianterreno e del primo piano una selezione di opere d’arte, antecedenti al Novecento, nel seminterrato trova spazio la collezione etnografica, con la ricostruzione di alcuni ambienti familiari, come la cucina tradizionale, la cantina e la saletta della caccia, e di alcuni laboratori artigiani, arricchiti dal materiale e la documentazione della relativa attività. Ai piani superiori le sale dedicate alla tessitura, ai filati e alla moda e costume.

Muzej, ki se nahaja v palačah v Grajskem naselju, hrani gradivo o zgodovini, umetnosti in običajih Gorice ter njenega območja. Trenutno je v prostorih v pritličju in prvem nadstropju na ogled izbor umetniških del iz obdobja pred 20. stoletjem; v kleti je etnografska zbirka z rekonstrukcijo nekaterih prostorov značilne hiše, kot so tradicionalna kuhinja, klet in lovska soba, ter nekaterih obrtniških delavnic z gradivom in dokumentacijo, ki pričajo o teh dejavnostih. Sobe v zgornjih nadstropjih so posvečene tkanju, preji ter modi in oblačilom

Evento collaterale:

Ore 19.00. Visita guidata alle collezioni presenti nel Museo. Prenotazione obbligatoria per la visita guidata e/o per il concerto via mail scrivendo a: prenotazioni@associazion.oreprogettomusicag

ob 19.00 > brezplačen voden ogled muzejskih zbirk

Obvezna rezervacija za voden ogled in/ali koncert na prenotazioni@associazioneprogettomusica.org