Florestan Piano Quartet
Marta Madara Papāne, violino
Teresa Caleiro, viola
Silvia Gira, violoncello
Antonio Carrascal, pianoforte
Musiche di Brahms, Turina, Vasks.
Un programma alla scoperta di tre affascinanti composizioni scritte in secoli diversi, ma unite da un’ispirazione comune: Brahms, Turina e Vasks hanno saputo trasformare le tradizioni musicali dei loro Paesi in opere ricche di colore e significato, dimostrando quanto la musica popolare possa arricchire la musica colta. Il Quartetto di Brahms (1861), autentico capolavoro, esprime il suo amore per le melodie ungheresi e gipsy, con un finale alla Zingarese trascinante e ritmato. Turina ci porta invece nel cuore dell’Andalusia con questo suggestivo Quartetto (1931) che trasmette il calore e la vitalità della sua terra attraverso ritmi e melodie che ne rievocano la tradizione popolare. Il lettone Vasks, contemporaneo, trae infine ispirazione dalle melodie delle dainas - canzoni popolari lettoni legate alla natura, all’amore e alla vita - e riesce a forgiare temi intensi e memorabili, dove i contrasti tra momenti di pace ed esplosioni sonore raccontano la resilienza di una nazione, ricordandoci il potere della memoria e della speranza. Ogni compositore ha saputo dunque rendere omaggio alle radici culturali della sua terra, trasformandole in musica senza tempo.
Concerto gratuito
Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria entro il giorno prima dell’evento scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org
Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali
Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo