Nicola Marvulli, violino
Camilla Patria, violoncello
Tiziana Columbro, pianoforte
Musiche di Bernstein, Grieg, Ghedini.
Il programma si muove attraverso diverse stagioni di un secolo di musica, presentando un confronto originale fra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Dall’Europa viene presentato il Trio op. 1 del norvegese Edvard Grieg (1878), scritto in un movimento unico: si tratta di una pagina giovanile ancora vicina ai modelli mitteleuropei, ma già proiettata verso una voce personale che fonderà lirismo romantico e identità nordica. I Sette Ricercari di Giorgio Federico Ghedini (1951), sono invece brevi meditazioni dal carattere contrappuntistico in cui lo spirito del passato (il ricercare è una forma musicale nata nel Rinascimento) riaffiora attraverso un linguaggio moderno, intenso e introspettivo. Il Trio che lo statunitense Leonard Bernstein scrisse nel 1937 a soli vent’anni alterna malinconia, marce ironiche e freschezza ritmica, presentando spunti jazzistici e caratteri teatrali: con quest’opera il compositore americano, noto principalmente per West Side Story (scritto vent’anni più tardi), ci anticipa già la sua vivacissima personalità musicale.
Concerto gratuito
Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali
Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo