Mercoledì 27 / Ore 20.45
Agosto
Gratuito

Morgen Piano trio

Azienda Agricola Brunner, Piazza De Senibus 5, Chiopris Viscone

Il concerto:

Nicola Marvulli, violino
Camilla Patria, violoncello
Tiziana Columbro, pianoforte

Musiche di Bernstein, Grieg, Ghedini.


Il programma si muove attraverso diverse stagioni di un secolo di musica, presentando un confronto originale fra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Dall’Europa viene presentato il Trio op. 1 del norvegese Edvard Grieg (1878), scritto in un movimento unico: si tratta di una pagina giovanile ancora vicina ai modelli mitteleuropei, ma già proiettata verso una voce personale che fonderà lirismo romantico e identità nordica. I Sette Ricercari di Giorgio Federico Ghedini (1951), sono invece brevi meditazioni dal carattere contrappuntistico in cui lo spirito del passato (il ricercare è una forma musicale nata nel Rinascimento) riaffiora attraverso un linguaggio moderno, intenso e introspettivo. Il Trio che lo statunitense Leonard Bernstein scrisse nel 1937 a soli vent’anni alterna malinconia, marce ironiche e freschezza ritmica, presentando spunti jazzistici e caratteri teatrali: con quest’opera il compositore americano, noto principalmente per West Side Story (scritto vent’anni più tardi), ci anticipa già la sua vivacissima personalità musicale.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo

Il luogo:

Il centro dell'abitato presenta due importanti edifici: casa de Senibus e palazzo Brunner. I de Senibus sono una delle più antiche famiglie del paese; l'edificio, costruito probabilmente nel Settecento, sorge sulla piazza dedicata ad Antonio de Senibus. La costruzione richiama la casa padronale friulana su fronte strada, con corte interna servita dal passo carraio. Giovanna Brunner entrò in possesso del palazzo nel 1864; attualmente è di proprietà della famiglia Buccino ed è la sede di un'azienda agricola. L'edificio, che con gli annessi rustici forma un impianto planimetrico a "C", rappresenta una variante della casa padronale friulana: l'androne centrale passante conduce al cortile sul retro sul quale si affacciano gli annessi rustici. Oltre il giardino c'è un'area di campagna delimitata da una muraglia in sassi e parzialmente trasformata in parco. La facciata su strada è caratterizzata da un sistema di linee orizzontali che uniscono le diverse parti dell'edificio; sopra al portale c'è lo stemma di famiglia.

Evento collaterale:

Dopo il concerto seguirà un momento conviviale con degustazione di vini tipici locali offerti dell'Azienda Agricola Brunner.

Mercoledì 27 / Ore 20.45
Agosto
Gratuito

Morgen Piano trio

Azienda Agricola Brunner, Piazza De Senibus 5, Chiopris Viscone

Il concerto:

Nicola Marvulli, violino
Camilla Patria, violoncello
Tiziana Columbro, pianoforte

Musiche di Bernstein, Grieg, Ghedini.


Il programma si muove attraverso diverse stagioni di un secolo di musica, presentando un confronto originale fra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Dall’Europa viene presentato il Trio op. 1 del norvegese Edvard Grieg (1878), scritto in un movimento unico: si tratta di una pagina giovanile ancora vicina ai modelli mitteleuropei, ma già proiettata verso una voce personale che fonderà lirismo romantico e identità nordica. I Sette Ricercari di Giorgio Federico Ghedini (1951), sono invece brevi meditazioni dal carattere contrappuntistico in cui lo spirito del passato (il ricercare è una forma musicale nata nel Rinascimento) riaffiora attraverso un linguaggio moderno, intenso e introspettivo. Il Trio che lo statunitense Leonard Bernstein scrisse nel 1937 a soli vent’anni alterna malinconia, marce ironiche e freschezza ritmica, presentando spunti jazzistici e caratteri teatrali: con quest’opera il compositore americano, noto principalmente per West Side Story (scritto vent’anni più tardi), ci anticipa già la sua vivacissima personalità musicale.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo

Il luogo:

Il centro dell'abitato presenta due importanti edifici: casa de Senibus e palazzo Brunner. I de Senibus sono una delle più antiche famiglie del paese; l'edificio, costruito probabilmente nel Settecento, sorge sulla piazza dedicata ad Antonio de Senibus. La costruzione richiama la casa padronale friulana su fronte strada, con corte interna servita dal passo carraio. Giovanna Brunner entrò in possesso del palazzo nel 1864; attualmente è di proprietà della famiglia Buccino ed è la sede di un'azienda agricola. L'edificio, che con gli annessi rustici forma un impianto planimetrico a "C", rappresenta una variante della casa padronale friulana: l'androne centrale passante conduce al cortile sul retro sul quale si affacciano gli annessi rustici. Oltre il giardino c'è un'area di campagna delimitata da una muraglia in sassi e parzialmente trasformata in parco. La facciata su strada è caratterizzata da un sistema di linee orizzontali che uniscono le diverse parti dell'edificio; sopra al portale c'è lo stemma di famiglia.

Evento collaterale:

Dopo il concerto seguirà un momento conviviale con degustazione di vini tipici locali offerti dell'Azienda Agricola Brunner.