L’obiettivo del Festival è di divulgare la musica “colta” attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello internazionale e valorizzare le peculiarità storiche, culturali, ambientali e tipiche locali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Per l’edizione 2024 è stata confermata la direzione artistica di Valentina Danelon e Gloria Campaner.
Saranno dieci i concerti che ci accompagneranno lungo un percorso di avvicinamento a GO! 2025, con un importante collegamento con l'Estonia e più in particolare con la città di Tartu - Capitale Europea della Cultura 2024.
Il Festival prevede la realizzazione di 37 concerti in Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Slovenia, Austria ed Estonia, iniziando a giugno per terminare a dicembre. I concerti durante il periodo estivo si svolgeranno all’aperto in luoghi particolarmente suggestivi dal punto di vista storico, architettonico e ambientale, mentre nel periodo autunnale le location saranno teatri, ville e chiese.
La maggior parte dei concerti sarà a ingresso gratuito, fatti salvi alcuni eventi di grande richiamo, con ingresso a pagamento, con la partecipazione di artisti conosciuti a livello internazionale e con all’attivo una carriera musicale di altissimo livello.
Il Festival prevede l’organizzazione di diverse attività collaterali tali quali: visite guidate ai luoghi di maggiore prestigio storico, naturalistico, culturale e architettonico dove si svolgeranno i concerti, cammini e passeggiate che il pubblico effettuerà per raggiungere i luoghi dove saranno eseguiti alcuni concerti immersi nella natura, lezioni-concerto e prolusioni che introdurranno il pubblico all’ascolto, degustazioni eno-gastronomiche di prodotti tipici locali.