Domenica 7 / Ore 20.30
Dicembre
Gratuito
Prenotazione Obbligatoria

Concerto al buio

Villa Masieri, Via Luseriacco 8, Tricesimo

Il concerto:

U.T. Gandhi, percussioni
Daniele D'Agaro, sax e clarinetto


Si è sempre più abituati a concepire la musica come fenomeno visivo oltre che uditivo. Anche se l’arte dei suoni è inevitabilmente legata all’immagine e alla forma, come dimostrano la scrittura musicale e gli strumenti, la percezione del fenomeno sonoro si fa più esclusiva quando non condizionata dall’interazione con altri sensi. Il concerto al buio ne darà una sicura testimonianza grazie a improvvisazioni melodiche sonore sugli evergreen della musica italiana e della musica da film.


Concerto gratuito


Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria entro il giorno prima dell’evento scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico

Il luogo:

La Villa risale alla fine del XVII secolo. Costruita sulle rovine di un’antica fortezza del Trecento, venne donata nel 1959 alla Sezione provinciale Friuli dell’Unione Italiana dei Ciechi dalla signora Olga Passalenti, in memoria dei figli Renata ed Angelo e del marito, l’ingegnere Paolo Masieri. Sede di una confortevole Casa Famiglia per anziani privi della vista, l’edificio necessitava tuttavia di una ristrutturazione. Nel 1967 iniziarono i lavori di restauro, che si conclusero nel dicembre del 1975; ma già nel febbraio del 1971 il primo gruppo di anziani non vedenti venne accolto nella comunità di Luseriacco.

Evento collaterale:

Prima del concerto verranno fornite le indicazioni relative all’accesso alla sala al buio e il pubblico verrà accompagnato al proprio posto a sedere. Si raccomanda, pertanto, di arrivare entro e non oltre le ore 19.30.

Prenotazione Obbligatoria
Domenica 7 / Ore 20.30
Dicembre
Gratuito

Concerto al buio

Villa Masieri, Via Luseriacco 8, Tricesimo

Il concerto:

U.T. Gandhi, percussioni
Daniele D'Agaro, sax e clarinetto


Si è sempre più abituati a concepire la musica come fenomeno visivo oltre che uditivo. Anche se l’arte dei suoni è inevitabilmente legata all’immagine e alla forma, come dimostrano la scrittura musicale e gli strumenti, la percezione del fenomeno sonoro si fa più esclusiva quando non condizionata dall’interazione con altri sensi. Il concerto al buio ne darà una sicura testimonianza grazie a improvvisazioni melodiche sonore sugli evergreen della musica italiana e della musica da film.


Concerto gratuito


Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria entro il giorno prima dell’evento scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico

Il luogo:

La Villa risale alla fine del XVII secolo. Costruita sulle rovine di un’antica fortezza del Trecento, venne donata nel 1959 alla Sezione provinciale Friuli dell’Unione Italiana dei Ciechi dalla signora Olga Passalenti, in memoria dei figli Renata ed Angelo e del marito, l’ingegnere Paolo Masieri. Sede di una confortevole Casa Famiglia per anziani privi della vista, l’edificio necessitava tuttavia di una ristrutturazione. Nel 1967 iniziarono i lavori di restauro, che si conclusero nel dicembre del 1975; ma già nel febbraio del 1971 il primo gruppo di anziani non vedenti venne accolto nella comunità di Luseriacco.

Evento collaterale:

Prima del concerto verranno fornite le indicazioni relative all’accesso alla sala al buio e il pubblico verrà accompagnato al proprio posto a sedere. Si raccomanda, pertanto, di arrivare entro e non oltre le ore 19.30.