Giovedì 17 / Ore 21.00
Luglio
Gratuito

Dal buio alla luce

Piazzale Municipio, Via XX Settembre 31, Pozzuolo del Friuli,
In caso di maltempo: Auditorium IPSAA, Via delle Scuole 10

Il concerto:

Ethel Piano Trio

Valentina Danelon, violino
Attilia Kiyoko Cernitori, violoncello
Valentina Fornari, pianoforte

Musiche di Piazzolla, Bragato, Boulanger, Bonis, Kats-Chernin


Il titolo del concerto evoca un duplice significato: il primo rimanda alla volontà delle tre musiciste di portare alla luce l’opera di alcune compositrici oscurate dalla storia per questioni sociali e per pregiudizi che ne limitarono l’attività. Dietro a nomi oggi poco o per nulla conosciuti si nascondono personalità illuminate e autentici capolavori musicali. Il secondo suggerisce invece il fil rouge del programma, ovvero il tempo della natura, da quello più lento dato dall’alternarsi delle stagioni, a quello più ricorrente legato allo scorrere del giorno, dal notturno portatore di sogni, alla gioia del nascere del sole. Accanto ai brani composti da Mel Bonis, Lili Boulanger ed Elena Kats-Chernin, che evocano i contrasti fra notte e giorno, vengono accostate Las cuatro estaciones Porteñas di Astor Piazzolla. In questo capolavoro il Maestro argentino reinventa il tema delle stagioni trasportandolo nella sua Buenos Aires, tra malinconie urbane, pulsazioni tanghere, ispirazioni jazz e melodie luminose, restituendo per ogni stagione uno stato d’animo vivo e vibrante.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali

Il luogo:

Situato nel cuore del centro storico, Piazzale Municipio è il fulcro della vita pubblica di Pozzuolo del Friuli, luogo simbolico che unisce il presente della comunità alla memoria del passato. Qui si affacciano edifici storici, testimoni del ruolo centrale che il paese ha avuto nel corso dei secoli. Il piazzale è legato in modo particolare alla battaglia del 30 luglio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, quando i Lancieri di Novara e di Milano si sacrificarono per rallentare l'avanzata austro-tedesca.

Giovedì 17 / Ore 21.00
Luglio
Gratuito

Dal buio alla luce

Piazzale Municipio, Via XX Settembre 31, Pozzuolo del Friuli,
In caso di maltempo: Auditorium IPSAA, Via delle Scuole 10

Il concerto:

Ethel Piano Trio

Valentina Danelon, violino
Attilia Kiyoko Cernitori, violoncello
Valentina Fornari, pianoforte

Musiche di Piazzolla, Bragato, Boulanger, Bonis, Kats-Chernin


Il titolo del concerto evoca un duplice significato: il primo rimanda alla volontà delle tre musiciste di portare alla luce l’opera di alcune compositrici oscurate dalla storia per questioni sociali e per pregiudizi che ne limitarono l’attività. Dietro a nomi oggi poco o per nulla conosciuti si nascondono personalità illuminate e autentici capolavori musicali. Il secondo suggerisce invece il fil rouge del programma, ovvero il tempo della natura, da quello più lento dato dall’alternarsi delle stagioni, a quello più ricorrente legato allo scorrere del giorno, dal notturno portatore di sogni, alla gioia del nascere del sole. Accanto ai brani composti da Mel Bonis, Lili Boulanger ed Elena Kats-Chernin, che evocano i contrasti fra notte e giorno, vengono accostate Las cuatro estaciones Porteñas di Astor Piazzolla. In questo capolavoro il Maestro argentino reinventa il tema delle stagioni trasportandolo nella sua Buenos Aires, tra malinconie urbane, pulsazioni tanghere, ispirazioni jazz e melodie luminose, restituendo per ogni stagione uno stato d’animo vivo e vibrante.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali

Il luogo:

Situato nel cuore del centro storico, Piazzale Municipio è il fulcro della vita pubblica di Pozzuolo del Friuli, luogo simbolico che unisce il presente della comunità alla memoria del passato. Qui si affacciano edifici storici, testimoni del ruolo centrale che il paese ha avuto nel corso dei secoli. Il piazzale è legato in modo particolare alla battaglia del 30 luglio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, quando i Lancieri di Novara e di Milano si sacrificarono per rallentare l'avanzata austro-tedesca.