Sabato 20 / Ore 20.45
Settembre
Gratuito
Prenotazione Obbligatoria

Gorizia - Insieme/Skupaj

Musei Provinciali di Borgo Castello, Borgo Castello 12, Gorizia

Il concerto:

Yulia Berinskaya, violino
Elisa Marchetto, viola
Elisa Fassetta, violoncello
Slak Nace, pianoforte


Il programma accosta due opere cameristiche giovanili che rivelano già l’impronta distintiva di due grandi personalità della musica: il Trio n. 1 di Dmitri Shostakovich e il Quartetto con pianoforte op. 47 di Robert Schumann. Composto nel 1923 a soli 17 anni, il trio di Shostakovich si presenta come una pagina intensa, pervasa da lirismo e inquietudine, con momenti di slancio romantico atipico per il compositore, che nel suo linguaggio maturo si definirà per ironia e tensioni drammatiche. Schumann scrisse il suo Quartetto per pianoforte e archi nel 1842, l’anno in cui decise di rivolgere la sua attenzione alla produzione cameristica arrivando a comporre alcuni capolavori assoluti della letteratura musicale romantica. L’opera coniuga poesia e struttura classica, e il pianoforte, pur centrale, dialoga con gli archi in un intreccio ricco e dinamico, dominato da un lirismo intimo e a tratti visionario. Due opere lontane per contesto e stile, unite da una comune urgenza espressiva e da una scrittura cameristica densa e comunicativa.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


Evento parte del programma di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo


In collaborazione con ERPAC FVG e Kulturni dom di Nova Gorica

Il luogo:

Ospitato nel complesso di palazzi di Borgo Castello, il Museo raccoglie materiale relativo alla storia, all’arte e al costume di Gorizia e del suo territorio. Attualmente sono esposte nelle sale del pianterreno e del primo piano una selezione di opere d’arte, antecedenti al Novecento, nel seminterrato trova spazio la collezione etnografica, con la ricostruzione di alcuni ambienti familiari, come la cucina tradizionale, la cantina e la saletta della caccia, e di alcuni laboratori artigiani, arricchiti dal materiale e la documentazione della relativa attività. Ai piani superiori le sale dedicate alla tessitura, ai filati e alla moda e costume.

Evento collaterale:

Ore 19.00. Visita guidata alle collezioni presenti nel Museo. Prenotazione obbligatoria per la visita guidata e/o per il concerto via mail scrivendo a: prenotazioni@associazion.oreprogettomusicag

Prenotazione Obbligatoria
Sabato 20 / Ore 20.45
Settembre
Gratuito

Gorizia - Insieme/Skupaj

Musei Provinciali di Borgo Castello, Borgo Castello 12, Gorizia

Il concerto:

Yulia Berinskaya, violino
Elisa Marchetto, viola
Elisa Fassetta, violoncello
Slak Nace, pianoforte


Il programma accosta due opere cameristiche giovanili che rivelano già l’impronta distintiva di due grandi personalità della musica: il Trio n. 1 di Dmitri Shostakovich e il Quartetto con pianoforte op. 47 di Robert Schumann. Composto nel 1923 a soli 17 anni, il trio di Shostakovich si presenta come una pagina intensa, pervasa da lirismo e inquietudine, con momenti di slancio romantico atipico per il compositore, che nel suo linguaggio maturo si definirà per ironia e tensioni drammatiche. Schumann scrisse il suo Quartetto per pianoforte e archi nel 1842, l’anno in cui decise di rivolgere la sua attenzione alla produzione cameristica arrivando a comporre alcuni capolavori assoluti della letteratura musicale romantica. L’opera coniuga poesia e struttura classica, e il pianoforte, pur centrale, dialoga con gli archi in un intreccio ricco e dinamico, dominato da un lirismo intimo e a tratti visionario. Due opere lontane per contesto e stile, unite da una comune urgenza espressiva e da una scrittura cameristica densa e comunicativa.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


Evento parte del programma di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025


Talenti emergenti selezionati fra gli allievi di Conservatori, Accademie e Scuole di alto perfezionamento di tutto il mondo


In collaborazione con ERPAC FVG e Kulturni dom di Nova Gorica

Il luogo:

Ospitato nel complesso di palazzi di Borgo Castello, il Museo raccoglie materiale relativo alla storia, all’arte e al costume di Gorizia e del suo territorio. Attualmente sono esposte nelle sale del pianterreno e del primo piano una selezione di opere d’arte, antecedenti al Novecento, nel seminterrato trova spazio la collezione etnografica, con la ricostruzione di alcuni ambienti familiari, come la cucina tradizionale, la cantina e la saletta della caccia, e di alcuni laboratori artigiani, arricchiti dal materiale e la documentazione della relativa attività. Ai piani superiori le sale dedicate alla tessitura, ai filati e alla moda e costume.

Evento collaterale:

Ore 19.00. Visita guidata alle collezioni presenti nel Museo. Prenotazione obbligatoria per la visita guidata e/o per il concerto via mail scrivendo a: prenotazioni@associazion.oreprogettomusicag