Michele Campanella, pianoforte
Javier Girotto, sax
Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani (OFF)
Felix Hornbachner, direttore
Michele Campanella e Javier Girotto nella loro originale interpretazione dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij, si cimentano in questo lavoro con il loro impianto descrittivo e narrativo che attraverso la musica conduce l’ascoltatore a ripercorrere i quadri del pittore V. A. Hartmann e che culminano con l’immagine della Grande Porta di Kiev. Un viaggio musicale in cui l’aprirsi di questa grande porta conduce probabilmente e metaforicamente proprio al futuro. Nella seconda parte del concerto, l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani eseguirà la celebre versione orchestrale dei Quadri di un’esposizione realizzata da Ravel, in occasione dei 150 anni dalla nascita del compositore francese. I vari brani assumono di volta in volta colori orchestrali diversi e innovativi, grazie alla maestria di Ravel, probabilmente il compositore più abile di tutti i tempi nell’accostare e combinare i timbri degli strumenti. Il percorso tra i brani si arricchisce così di una veste nuova, in cui le caratteristiche individuali dei pezzi, già di per sé spiccate, vengono ulteriormente evidenziate, tanto da rendere i Quadri di un’esposizione nell’orchestrazione di Ravel uno dei classici intramontabili del repertorio di ogni orchestra.
Biglietti in vendita su: vivaticket.com
Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali
Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico
In collaborazione con SimulArte (More Than Jazz), Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani (OFF)