Venerdì 26 / Ore 20.45
Settembre
Gratuito

Sakamoto Experience. Un omaggio a Ryuichi Sakamoto

Auditorium Paderno, Via Piemonte 84, Udine

Il concerto:

Davide Tura, pianoforte e composizione
Arjada Hasanaj, violino
Veronica Conti, violoncello
Andrea Monticelli, elettronica
Giulia Mion, ballerina
Danzatrici del gruppo ArteDanza dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” - Udine

Coreografie di Denis Rigo

Musiche di Sakamoto, Tura, Glass.


Compositore visionario e innovatore sensibile, il Premio Oscar Ryuichi Sakamoto ha saputo unire oriente e occidente, elettronica e tradizione, lasciando un segno profondo nella musica contemporanea. A due anni dalla scomparsa questo concerto-omaggio ne celebra l’eredità poetica, tra suoni, movimenti e memoria: all’esperienza sonora si affianca quella visuale della danza, con le coreografie di Denis Rigo ideate per esaltare l’estetica musicale dei brani, connessi all’evocazione di atmosfere e ambienti emotivi. Davide Tura modella un concerto tra atmosfere post-rock e texture minimaliste, in dialogo con il trio d’archi, che riprende la formazione con cui il Maestro giapponese intraprese il suo tour mondiale del 1996, insieme al sound design elettronico. La cifra stilistica è la ricerca, il match tra la nicchia e il popolare, la musica per immagini e quella colta, il contemporaneo e la rivisitazione d’autore. In programma anche alcuni brani dalla raccolta Distance, dove per Tura la distanza è l’obiettivo da colmare, la grande eredità che la musica sempre ci dona.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


In collaborazione con SimulArte (More Than Jazz) e Università della Terza Età “Paolo Naliato” - Udine

Il luogo:

Per buona parte del '900 guidò la parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Don Giona Sebastianis (fino al 1985), parroco dalle grandi intuizioni: sotto la sua guida nascono la Sala Cinematografica (1955) e la Casa della Gioventù. Vengono inoltre rinnovati il tetto, il pavimento della chiesa e l’organo, e ridefinita la proprietà parrocchiale. Il terremoto del 1976 non danneggia la sala, ma dagli anni '90 la crisi del cinema colpisce anche l’Ex Cinema Manzoni, che resta inutilizzato per anni, divenendo luogo di degrado urbano. Nel 2009 il parroco Mons. Pierluigi Mazzocato, a capo di una comunità attiva e giovane, decide di riqualificare l’area. Affida il progetto all’architetto Marco Botto per creare un auditorium al piano terra e un centro parrocchiale ai piani superiori. Il progetto viene presentato nel 2011 e completato nel 2024.

Venerdì 26 / Ore 20.45
Settembre
Gratuito

Sakamoto Experience. Un omaggio a Ryuichi Sakamoto

Auditorium Paderno, Via Piemonte 84, Udine

Il concerto:

Davide Tura, pianoforte e composizione
Arjada Hasanaj, violino
Veronica Conti, violoncello
Andrea Monticelli, elettronica
Giulia Mion, ballerina
Danzatrici del gruppo ArteDanza dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” - Udine

Coreografie di Denis Rigo

Musiche di Sakamoto, Tura, Glass.


Compositore visionario e innovatore sensibile, il Premio Oscar Ryuichi Sakamoto ha saputo unire oriente e occidente, elettronica e tradizione, lasciando un segno profondo nella musica contemporanea. A due anni dalla scomparsa questo concerto-omaggio ne celebra l’eredità poetica, tra suoni, movimenti e memoria: all’esperienza sonora si affianca quella visuale della danza, con le coreografie di Denis Rigo ideate per esaltare l’estetica musicale dei brani, connessi all’evocazione di atmosfere e ambienti emotivi. Davide Tura modella un concerto tra atmosfere post-rock e texture minimaliste, in dialogo con il trio d’archi, che riprende la formazione con cui il Maestro giapponese intraprese il suo tour mondiale del 1996, insieme al sound design elettronico. La cifra stilistica è la ricerca, il match tra la nicchia e il popolare, la musica per immagini e quella colta, il contemporaneo e la rivisitazione d’autore. In programma anche alcuni brani dalla raccolta Distance, dove per Tura la distanza è l’obiettivo da colmare, la grande eredità che la musica sempre ci dona.


Concerto gratuito


Concerto accessibile a persone con disabilità motorie, intellettive, sensoriali


Concerto eco-sostenibile a ridotto consumo energetico


In collaborazione con SimulArte (More Than Jazz) e Università della Terza Età “Paolo Naliato” - Udine

Il luogo:

Per buona parte del '900 guidò la parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Don Giona Sebastianis (fino al 1985), parroco dalle grandi intuizioni: sotto la sua guida nascono la Sala Cinematografica (1955) e la Casa della Gioventù. Vengono inoltre rinnovati il tetto, il pavimento della chiesa e l’organo, e ridefinita la proprietà parrocchiale. Il terremoto del 1976 non danneggia la sala, ma dagli anni '90 la crisi del cinema colpisce anche l’Ex Cinema Manzoni, che resta inutilizzato per anni, divenendo luogo di degrado urbano. Nel 2009 il parroco Mons. Pierluigi Mazzocato, a capo di una comunità attiva e giovane, decide di riqualificare l’area. Affida il progetto all’architetto Marco Botto per creare un auditorium al piano terra e un centro parrocchiale ai piani superiori. Il progetto viene presentato nel 2011 e completato nel 2024.