
Il respiro della bestia - Breath of the beast. Da Professor Bad Trip di Fausto Romitelli al battito della techno
In anteprima, vi presentiamo il primo evento della nuova edizione di Nei Suoni Dei Luoghi!
Il 4 luglio ritorna nella suggestiva cornice dell’Hangar dell’Aeroporto Duca d’Aosta di Gorizia un concerto dedicato al compositore goriziano Fausto Romitelli e non solo.
Il respiro della bestia (The breath of the beast) é uno spettacolo ideato dall’Associazione Progetto Musica in collaborazione con GO! 2025 che vedrà esibirsi sul palco l’Ensemble belga di musica contemporanea Ictus, il Performer di Live Electronics Dominic Sambucco e i DJ techno RotorMotor e rientra nel programma ufficiale di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
Nella prima parte dello spettacolo, con inizio alle ore 21.00, l’Ensemble Ictus eseguirà l’opera Professor Bad Trip del compositore goriziano Fausto Romitelli (Gorizia, 1.2.1963 – Milano, 27.6.2004), uno spettacolo unico che rappresenta un esperimento di connessioni musicali senza precedenti. Le tre Lezioni che compongono Bad Trip sono musica scritta, ma il loro "sound" è quello della cultura dello studio e della post-produzione. Professor Bad Trip nell’ottobre del 2023 ha vinto il premio come "Miglior performance alla Biennale di Venezia - musica contemporanea". Ad arricchire questa nuova versione, Ictus condividerà il palco con l'artista del suono italo-canadese, compositore e film-maker Dominic Sambucco in un break musicale tra la Seconda e la Terza Lezione. Alla fine della prima parte del concerto verrà offerta al pubblico presente una degustazione gastronomica di prodotti tipici locali del Friuli Venezia Giulia.
Nella seconda parte dell’evento, con inizio alle ore 22.30, potremo assistere alla performance live sperimentale di Dominic Sambucco, AGANIS, in cui tutti i suoni sono creati in tempo reale utilizzando acquari pieni d'acqua, sintetizzatori e drum machines. La performance porterà il pubblico in un viaggio attraverso paesaggi sonori dal sapore ambient, ritmi techno e luci pulsanti. Ispirata a Lis Aganis, (le ninfe acquatiche della mitologia alpina, talvolta raffigurate come graziose giovani fanciulle, altre volte come vecchie malvagie) la performance riflette la loro duplice natura.
Nella terza e ultima parte dello spettacolo, con inizio alle ore 23.30, il pubblico verrà avvolto dalla musica techno dei RotorMotor con l’accompagnamento visivo del VJ BubblesFractals. Il duo di musica elettronica attivo tra Ljubljana e Maribor, eseguirà un DJ set incentrato sulla loro produzione musicale catartica e veloce, con un'introduzione dal vivo dei percussionisti Tom De Cock & Gerrit Nulens della sezione ritmica dell'Ictus ensemble.
Programma.
Ore 21.00. Ictus. Fausto Romitelli: Professor Bad Trip, Lezioni I e II
Dominic Sambucco. Break musicale
Ictus. Fausto Romitelli: Professor Bad Trip, Lezioni III
Degustazione gastronomica
Ore 22.30. Dominic Sambucco. Aganis – musica per vetro, acqua ed elettronica
Ore 23.30. RotorMotor con il duo di percussioni Ictus (Tom De Cock e Gerrit Nulens)
RotorMotor – DJ set d'autore con accompagnamento visivo del VJ BubblesFractals
Per poter assistere alla prima parte dello spettacolo usufruendo dell’offerta gastronomica è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org, mentre per assistere alla seconda e alla terza parte, l’ingresso è libero.
Durante la seconda e la terza parte del concerto sarà attivo un punto bar.
Il concerto verrà replicato il 5 luglio a Lubiana con inizio alle 21:00 al Teatro all’aperto Križanke nell’ambito del Ljubljana Festival. Per info e acquisto biglietti: https://ljubljanafestival.si/en/.
Il concerto di Gorizia è organizzato in partenariato con GO! 2025, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e grazie alla collaborazione di Promo Turismo FVG, Ljubljana Festival, Aeroporto di Gorizia - Società Consortile R.L. “Amedeo Duca D’Aosta”, Pecar Piano Center, Unione Ginnastica Goriziana, SimulArte Società Cooperativa e Fondazione “Luigi Bon” ETS.

Il respiro della bestia - Breath of the beast. Da Professor Bad Trip di Fausto Romitelli al battito della techno
In anteprima, vi presentiamo il primo evento della nuova edizione di Nei Suoni Dei Luoghi!
Il 4 luglio ritorna nella suggestiva cornice dell’Hangar dell’Aeroporto Duca d’Aosta di Gorizia un concerto dedicato al compositore goriziano Fausto Romitelli e non solo.
Il respiro della bestia (The breath of the beast) é uno spettacolo ideato dall’Associazione Progetto Musica in collaborazione con GO! 2025 che vedrà esibirsi sul palco l’Ensemble belga di musica contemporanea Ictus, il Performer di Live Electronics Dominic Sambucco e i DJ techno RotorMotor e rientra nel programma ufficiale di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
Nella prima parte dello spettacolo, con inizio alle ore 21.00, l’Ensemble Ictus eseguirà l’opera Professor Bad Trip del compositore goriziano Fausto Romitelli (Gorizia, 1.2.1963 – Milano, 27.6.2004), uno spettacolo unico che rappresenta un esperimento di connessioni musicali senza precedenti. Le tre Lezioni che compongono Bad Trip sono musica scritta, ma il loro "sound" è quello della cultura dello studio e della post-produzione. Professor Bad Trip nell’ottobre del 2023 ha vinto il premio come "Miglior performance alla Biennale di Venezia - musica contemporanea". Ad arricchire questa nuova versione, Ictus condividerà il palco con l'artista del suono italo-canadese, compositore e film-maker Dominic Sambucco in un break musicale tra la Seconda e la Terza Lezione. Alla fine della prima parte del concerto verrà offerta al pubblico presente una degustazione gastronomica di prodotti tipici locali del Friuli Venezia Giulia.
Nella seconda parte dell’evento, con inizio alle ore 22.30, potremo assistere alla performance live sperimentale di Dominic Sambucco, AGANIS, in cui tutti i suoni sono creati in tempo reale utilizzando acquari pieni d'acqua, sintetizzatori e drum machines. La performance porterà il pubblico in un viaggio attraverso paesaggi sonori dal sapore ambient, ritmi techno e luci pulsanti. Ispirata a Lis Aganis, (le ninfe acquatiche della mitologia alpina, talvolta raffigurate come graziose giovani fanciulle, altre volte come vecchie malvagie) la performance riflette la loro duplice natura.
Nella terza e ultima parte dello spettacolo, con inizio alle ore 23.30, il pubblico verrà avvolto dalla musica techno dei RotorMotor con l’accompagnamento visivo del VJ BubblesFractals. Il duo di musica elettronica attivo tra Ljubljana e Maribor, eseguirà un DJ set incentrato sulla loro produzione musicale catartica e veloce, con un'introduzione dal vivo dei percussionisti Tom De Cock & Gerrit Nulens della sezione ritmica dell'Ictus ensemble.
Programma.
Ore 21.00. Ictus. Fausto Romitelli: Professor Bad Trip, Lezioni I e II
Dominic Sambucco. Break musicale
Ictus. Fausto Romitelli: Professor Bad Trip, Lezioni III
Degustazione gastronomica
Ore 22.30. Dominic Sambucco. Aganis – musica per vetro, acqua ed elettronica
Ore 23.30. RotorMotor con il duo di percussioni Ictus (Tom De Cock e Gerrit Nulens)
RotorMotor – DJ set d'autore con accompagnamento visivo del VJ BubblesFractals
Per poter assistere alla prima parte dello spettacolo usufruendo dell’offerta gastronomica è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org, mentre per assistere alla seconda e alla terza parte, l’ingresso è libero.
Durante la seconda e la terza parte del concerto sarà attivo un punto bar.
Il concerto verrà replicato il 5 luglio a Lubiana con inizio alle 21:00 al Teatro all’aperto Križanke nell’ambito del Ljubljana Festival. Per info e acquisto biglietti: https://ljubljanafestival.si/en/.
Il concerto di Gorizia è organizzato in partenariato con GO! 2025, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e grazie alla collaborazione di Promo Turismo FVG, Ljubljana Festival, Aeroporto di Gorizia - Società Consortile R.L. “Amedeo Duca D’Aosta”, Pecar Piano Center, Unione Ginnastica Goriziana, SimulArte Società Cooperativa e Fondazione “Luigi Bon” ETS.